La chiave di volta del comfort
“Non c’è mai fine. Ci sono sempre dei suoni nuovi da immaginare, nuovi sentimenti da sperimentare“.
(John Coltrane)
La progettazione acustica passiva e l’acustica architettonica: per garantire il benessere acustico negli edifici, fin dai primi step progettuali, vengono messe a punto strategie e interventi finalizzati alla riduzione dei rumori estranei e al controllo degli indici sonori; un buon grado di isolamento acustico e la riverberazione ottimale negli ambienti chiude la catena dell’edificio “perfetto”, garantendo comfort e riservatezza agli ambienti domestici. I valori previsionali esito del calcolo, vengono poi valutati attraverso monitoraggi strumentali: attraverso sofisticati dispositivi di misura vengono testate le caratteristiche acustiche delle partizioni e degli ambienti.
Più ambiente, più qualità. L’acustica ambientale è quel ramo dell’ingegneria che intende analizzare e ridurre l’inquinamento acustico: un’eccessiva esposizione a suoni e rumori infatti genera fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, fino a costituire un pericolo per il deterioramento della salute. Lo staff si avvale di personale qualificato (tecnico competente in acustica ambientale) e sofisticati dispositivi di analisi e misura (modelli predittivi e fonometro integratore) attraverso cui siamo in grado di comprendere la genesi e gli effetti del rumore e definirne quindi il contenimento.